5 modi per gli scrittori di superare il perfezionismo

Quando mi capita di leggere vecchi racconti dico: cos’è questa immonda ridicola schifezza?

A volte invece dico: niente male.

No, non sono stabile, è tutto nella mia testa.

Ma questo non mi impedisce di darti qualche consiglio su come superare la tendenza perfezionista alla scrittura.

Ecco il mio piccolo list post per la gioia di chi scorre

  1. Scrivi tutto quello che ti passa per la capoccia, qualsiasi cosa, idea, progetto, nome di qualcosa. Io non uso app strane, ma un semplice blocco note. Tu fai come ti pare, evernote non va più di moda, ora c’è Notion e nel mezzo c’è stato Trello. So solo che quelle idee sono lì e so che posso lavorarci quando ho l’eccitazione di farlo. Fai journaling.
  1. Evita gli accumuli. Sembra in contraddizione rispetto a quanto detto in precedenza? No, semplicemente (ops, un avverbio, King non vuole e nemmeno Gadda)… una volta scelto un progetto, finiscilo. Non lasciare troppe cose in sospeso. Per questo crea sempre qualcosa di piccolo all’inizio.
  1. Pratica ogni giorno. Così crei l’abitudine. Io scrivo ogni giorno.
  1. All’inizio tutto è merda, come diceva Hemingway. No, questa non è un’azione, ma una considerazione, quindi non preoccuparti per la prima bozza, non giudicarti. Rivedi poi, ma non troppo.
  1.  Abbraccia l’abbastanza buono. Condividi il tuo pezzo con un altro essere umano. Insomma mostralo.

Takeway

Hai un messaggio da dire? Dillo e basta. Non prenderti troppo sul serio e divertiti nel farlo.

Niente aspettative, mi dico.

Sii gentile con te stesso. Non aspettare che sia perfetto, fantastico, strabiliante (vedi, tre aggettivi di seguito, non si fa)…. come credi dovrebbe essere nella tua mente perfezionista. 

Non pubblicherai nulla o peggio non scriverai più se dai ascolto a quella parte di te così rigida.

Alla fine si tratta di fare piccoli passi in avanti. Piccole scommesse insomma.

E dopo aver finito, concediti una pausa, decidi tu cosa vuol dire divertirsi.

Zio Hemingway beveva, ma non te lo consiglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *