Nota iniziale: questo post non avrà modifiche di nessun tipo. In grassetto le mie domande. Avevo fatto un post simile sulla scrittura di romanzi qui.
conosci la differenza fra scena, riassunto e sequenza narrativa?
Certamente, posso aiutarti a comprendere la differenza tra scena, riassunto e sequenza narrativa.
In letteratura, una scena è un evento narrativo che si svolge in un luogo e in un tempo specifici, con personaggi che interagiscono tra loro e che possono avere un impatto significativo sulla trama. Le scene spesso includono dialoghi, azioni fisiche e descrizioni dettagliate dell’ambiente circostante. Le scene sono solitamente scritte in tempo presente e sono utilizzate per creare tensione e coinvolgimento emotivo nel lettore.
Un riassunto, d’altra parte, è una descrizione breve e concisa dei principali eventi di una storia o di un’opera letteraria. A differenza di una scena, un riassunto non si concentra sui dettagli specifici dell’azione, ma cerca invece di fornire un quadro generale dei principali avvenimenti. I riassunti sono spesso utilizzati per fornire al lettore una comprensione generale della trama di un’opera, senza necessariamente coinvolgerlo emotivamente o creare suspense.
Infine, una sequenza narrativa si riferisce all’ordine in cui gli eventi della storia vengono presentati. Una sequenza narrativa può includere sia scene che riassunti, ma è l’ordine in cui questi elementi sono presentati che definisce la sequenza. La sequenza narrativa è una parte importante della costruzione della trama di una storia e può essere utilizzata per creare suspense, rivelare informazioni chiave o fornire un senso di crescendo drammatico.
ora dimmi la differenza fra Scene and sequel
“Scene and sequel” (in italiano “Scena e conseguenza”) sono due termini utilizzati in ambito narrativo per descrivere la struttura di una storia.
Una scena si riferisce ad un’unità narrativa in cui un personaggio si scontra con un ostacolo e cerca di superarlo. In una scena, il personaggio agisce per raggiungere un obiettivo specifico, affronta delle difficoltà e le supera o fallisce nel tentativo. La scena ha un inizio, uno sviluppo e una conclusione, e viene generalmente descritta in dettaglio con azioni, dialoghi e descrizioni dell’ambiente circostante.
La sequela, invece, si riferisce ad un’unità narrativa in cui il personaggio riflette sulle conseguenze della scena precedente e decide come agire successivamente. In una sequela, il personaggio cerca di elaborare le emozioni e le conseguenze dell’azione della scena precedente, e decide come procedere per raggiungere il proprio obiettivo. La sequela ha anch’essa un inizio, uno sviluppo e una conclusione, ma solitamente è meno dettagliata rispetto alla scena e si concentra più sulle emozioni e sui pensieri del personaggio.
In sintesi, la differenza principale tra scena e sequela è che la scena si concentra sulle azioni del personaggio e sugli ostacoli che deve superare, mentre la sequela si concentra sulle emozioni e sui pensieri del personaggio e sulle decisioni che deve prendere per affrontare la situazione successiva. Entrambe le unità sono importanti per la costruzione di una buona trama narrativa.
ora devi spiegarmi cosa intendeva Dwight Swain con “Motivation-Reaction Units” chiamato anche MRUs
Dwight V. Swain era uno scrittore e insegnante di scrittura creativa, noto per il suo libro “Techniques of the Selling Writer” (in italiano “Tecniche dello scrittore efficace”). Nel suo libro, Swain introdusse il concetto di “Motivation-Reaction Units” (MRUs), che si riferisce ad una struttura narrativa che collega l’azione dei personaggi con le loro motivazioni ed emozioni.
Secondo Swain, ogni MRU è composto da due parti: la motivazione e la reazione. La motivazione è ciò che spinge un personaggio a compiere un’azione, mentre la reazione è la risposta emotiva e fisica del personaggio all’azione compiuta. Questi elementi sono collegati da una “causa ed effetto”, in cui la motivazione è la causa dell’azione e la reazione è l’effetto dell’azione.
Ad esempio, in un MRU, la motivazione potrebbe essere il desiderio di un personaggio di proteggere la propria famiglia, mentre l’azione potrebbe essere quella di affrontare un pericolo per proteggerli. La reazione potrebbe essere il senso di gratificazione o di sollievo dopo aver superato il pericolo, o ancora il senso di colpa se non è riuscito a proteggere i suoi cari.
Swain ha sostenuto che l’utilizzo dei MRUs aiuta a creare personaggi credibili e a connettere l’azione alla psicologia dei personaggi, rendendo la narrazione più coinvolgente e realistica. Inoltre, Swain ha suggerito che i MRUs possono essere utilizzati per creare un ritmo narrativo più fluido, in cui l’azione e la reazione si susseguono con un ritmo regolare e prevedibile.
In sintesi, il concetto di MRU di Swain è un’importante tecnica narrativa che collega l’azione dei personaggi alle loro motivazioni ed emozioni, creando personaggi credibili e una narrazione coinvolgente.
bene, ora scrivi una frase con la logica del MRUs
Ecco un esempio di frase che segue la logica del MRUs:
“Visto il pericolo imminente, il personaggio si sentì spinto a proteggere la sua famiglia e così decise di affrontare il pericolo. Dopo aver superato l’ostacolo, il personaggio provò un senso di sollievo e gratificazione per aver protetto i suoi cari.”
hai sbagliato, stai ancora raccontando, ora ti faccio vedere come si scrive secondo la logica MRUs, ecco un esempio: La tigre scese dall’albero e balzò verso Jack.Una scarica di pura adrenalina attraversò le vene di Jack. Si portò il fucile alla spalla, mirò il cuore della tigre e premette il grilletto. “Muori, bastardo!”Il proiettile ha sfiorato la spalla sinistra della tigre. Il sangue schizzò fuori dalla ferita frastagliata. La tigre ruggì e barcollò, poi balzò in aria dritta alla gola di Jack.
This content may violate our content policy. If you believe this to be in error, please submit your feedback — your input will aid our research in this area.
(nota mia adesso: chatgpt moralista, politicamente corretto del cazzo e impiccione)
Grazie per avermi fatto notare l’errore nella mia risposta precedente. Ecco un esempio di scena scritta seguendo la logica dei MRUs:
La tigre scese dall’albero e balzò verso Jack. Questa azione creò una forte motivazione in Jack, che istintivamente provò una scarica di pura adrenalina. Senza esitare, prese il fucile e lo portò alla spalla, mirando direttamente al cuore
stop, non lo sai fare, passiamo ad un altro argomento di scrittura
Mi dispiace se non sono stata in grado di soddisfare le tue aspettative. Sì, possiamo passare ad un altro argomento di scrittura. Sono a tua disposizione se hai altre domande o dubbi.
dimmi i punti principali del libro di Larry Brooks Story Engineering.
3 / 3
Il libro di Larry Brooks, “Story Engineering”, è un manuale di scrittura che offre una struttura per la costruzione di storie efficaci. Ecco i punti principali del libro:
Concetto: ogni storia deve avere un concetto forte, ovvero un’idea che possa essere espressa in una sola frase.
Tema: il tema è il messaggio emotivo della storia e deve essere sottile ma costante.
Personaggi: i personaggi devono essere tridimensionali, credibili e avere un arco di crescita durante la storia.
Struttura: la struttura è la spina dorsale della storia e deve includere i punti salienti della trama, come l’inciting incident, il punto di non ritorno e il climax.
Sceneggiatura: ogni scena deve svolgere una funzione specifica nella storia e deve includere un conflitto, una svolta e una conseguenza.
Stile: lo stile di scrittura deve essere adatto al genere e al tono della storia.
Editing: il processo di editing è essenziale per eliminare le parti deboli e migliorare la coerenza della storia.
Inoltre, Brooks offre una serie di esempi di storie di successo per dimo
network error
(nota mia attuale: ci ha provato 3 volte e per 3 volte si è bloccato)
conosci Randy Ingermanson? mi puoi parlare del suo metodo di scrittura?
Sì, conosco Randy Ingermanson. È uno scrittore e insegnante di scrittura creativa noto per aver sviluppato il metodo “The Snowflake Method” per scrivere romanzi.
Il metodo “The Snowflake Method” è basato sull’idea di partire da una singola frase che rappresenta il cuore del tuo romanzo e poi espandere gradualmente l’idea in un piano dettagliato per l’intero libro. L’idea è quella di lavorare in modo incrementale, aggiungendo sempre più dettagli e profondità alla trama e ai personaggi mentre si procede attraverso i vari passaggi.
Il metodo è composto da dieci passaggi, che vanno dallo sviluppo di una singola frase al completamento di un piano dettagliato del romanzo. Ogni passaggio è progettato per aiutare lo scrittore a sviluppare la trama, i personaggi e i temi del romanzo in modo organico.
Il metodo “The Snowflake Method” è stato utilizzato da molti scrittori di successo ed
network error
(anche qui si è bloccato, quindi mi sono scocciato di farlo riscrivere e ho fatto un’altra domanda)
conosci K.M. Weiland ?
Sì, K.M. Weiland è una scrittrice e insegnante di scrittura creativa nota soprattutto per i suoi libri e corsi sulla scrittura di narrativa, in particolare sulla scrittura di romanzi. Ha scritto diversi libri sulla scrittura, tra cui “Outlining Your Novel” e “Structuring Your Novel”, ed è la fondatrice del sito web Helping Writers Become Authors, dove fornisce risorse, consigli e supporto agli scrittori.
dimmi i punti principali di “Outlining Your Novel”
Ecco i punti principali di “Outlining Your Novel” di K.M. Weiland:
L’importanza della pianificazione: Weiland sottolinea l’importanza di avere un’idea chiara di ciò che si vuole scrivere prima di iniziare a scrivere. Ciò significa che è importante pianificare la trama, i personaggi e altri elementi della storia prima di iniziare a scrivere.
La struttura narrativa: Weiland parla della struttura narrativa a tre atti, che comprende la presentazione del personaggio, la crisi e la resa dei conti. Questa struttura può aiutare gli scrittori a creare una storia coerente e interessante.
La creazione di personaggi: Weiland fornisce suggerimenti su come creare personaggi realistici e ben sviluppati. Questo include la creazione di biografie dettagliate per i personaggi e la comprensione dei loro obiettivi, motivazioni e conflitti.
La creazione di una mappa mentale: Weiland suggerisce di creare una mappa mentale o una lista di controllo per aiutare gli scrittori a pianificare la trama e tenere traccia dei personaggi e degli eventi importanti.
Scrivere un riassunto della storia: Weiland suggerisce di scrivere un breve riassunto della storia prima di iniziare a scrivere il primo abbozzo del romanzo. Questo può aiutare a consolidare la trama e ad identificare eventuali problemi.
La revisione dell’outline: Weiland incoraggia gli scrittori a revisionare l’outline della loro storia quando necessario. Questo può aiutare a risolvere problemi di trama e assicurarsi che la storia sia coerente e ben sv
network error
(mi sa che non è giornata)
dimmi i punti principali di Structuring Your Novel
“Structuring Your Novel” di K.M. Weiland è un libro che si concentra sull’importanza della struttura nella scrittura di un romanzo. Ecco i punti principali del libro:
L’importanza della struttura: La struttura è la base del romanzo e ne determina la coerenza e la logica narrativa. Weiland illustra come una buona struttura può aiutare gli scrittori a organizzare le loro idee e a sviluppare una storia efficace.
La struttura in tre atti: Il libro descrive la struttura in tre atti, che prevede una presentazione, uno sviluppo e una conclusione della trama. Weiland spiega come suddividere il romanzo in questi tre atti e come creare i punti di svolta che guidano la narrazione.
La caratterizzazione dei personaggi: Weiland mette in evidenza l’importanza della caratterizzazione dei personaggi nella struttura del romanzo, descrivendo come la presentazione, l’evoluzione e l’arcata narrativa dei personaggi influenzino la trama e la struttura complessiva del romanzo.
La struttura della scena: Il libro esamina la struttura della scena, che è un elemento importante della struttura del romanzo. Weiland descrive come una buona struttura della scena possa creare tensione, sviluppare i personaggi e far progredire la trama.
La struttura del paragrafo: Infine, Weiland analizza la struttura del paragrafo e come essa possa influenzare la lettura e la comprensione del romanzo. Il libro offre suggerimenti su come creare paragrafi efficaci e bilanciare la descrizione, il dialogo e l’azione.
In sintesi, “Structuring Your Novel” è un libro che fornisce una guida pratica alla struttura del romanzo e illustra come una buona struttura possa creare un’esperienza di lettura più coinvolgente ed efficace.
ora parlami del metodo storygrid
Il metodo Story Grid è un approccio alla scrittura sviluppato da Shawn Coyne, un editor di libri e scrittore. Il metodo si basa sulla teoria della narrativa di genere e sulla struttura di un romanzo di successo, che Coyne chiama il “genere universale”. Ecco i punti principali del metodo Story Grid:
Il genere universale: Coyne sostiene che ci sono cinque generi universali che possono essere applicati a qualsiasi storia: giallo, azione, amore, mondo e status. Ogni genere ha un’architettura narrativa specifica e delle convenzioni che devono essere rispettate per creare una storia coerente.
Il processo di revisione: Coyne utilizza un processo di revisione dettagliato che aiuta gli scrittori a identificare i problemi nella loro storia e a correggerli. Questo processo prevede l’analisi dei diversi elementi della narrazione, come la trama, la struttura del personaggio, la struttura della scena e la struttura del paragrafo.
La creazione della griglia narrativa: Una volta che la prima bozza è completa, Coyne suggerisce di creare una griglia narrativa che aiuta a visualizzare la struttura della storia. La griglia narrativa include una mappa di tutte le scene del romanzo, le varie sottotrame e le variazioni del tema principale.
L’uso delle convenzioni del genere: Coyne sostiene che ogni genere ha delle convenzioni specifiche che devono essere rispettate per creare una storia di successo. Ad esempio, una storia gialla dovrebbe avere un delitto e un detective, mentre una storia d’amore dovrebbe includere una scena di riconciliazione finale.
La revisione continua: Coyne incoraggia gli scrittori a rivedere continuamente la loro storia utilizzando il metodo Story Grid, poiché questo può aiutare a identificare e risolvere i problemi di trama, caratterizzazione e struttura.
In sintesi, il metodo Story Grid è un approccio alla scrittura che si basa sulla teoria della narrativa di genere e sulla struttura di un romanzo di successo. Il metodo prevede un processo dettagliato di revisione, l’uso delle convenzioni del genere e la creazione di una griglia narrativa per aiutare gli scrittori a sviluppare una storia coerente e coinvolgente.
ok, ora parlami invece del metodo Writing into the Dark di Dean Wesley Smith
Il metodo Writing into the Dark è un approccio alla scrittura sviluppato da Dean Wesley Smith, uno scrittore di romanzi di fantascienza, mistero e suspense. Il metodo prevede di scrivere una storia senza pianificarla o prendere appunti preliminari. Ecco i punti principali del metodo Writing into the Dark:
Scrivere senza un’idea preconcetta: Smith suggerisce di iniziare a scrivere senza avere un’idea preconcetta della trama o dei personaggi. Questo significa scrivere “nel buio” (in inglese “writing into the dark”), senza un piano o un’outline predefinita.
Seguire la voce del personaggio: Smith sostiene che i personaggi guideranno la storia mentre si scrive. L’autore deve ascoltare la voce dei personaggi e seguire le loro azioni e i loro pensieri per creare una trama autentica e credibile.
Non fermarsi mai di scrivere: Smith incoraggia gli scrittori a non interrompere mai la scrittura per controllare i fatti o la coerenza della trama. Al contrario, suggerisce di scrivere in modo continuo e di risolvere i problemi durante la fase di revisione.
Utilizzare il processo di revisione: Una volta che la prima bozza è completa, Smith suggerisce di utilizzare un processo di revisione dettagliato per migliorare la storia e risolvere eventuali problemi di trama e di personaggio.
Lavorare con una mentalità aperta: Smith incoraggia gli scrittori a lavorare con una mentalità aperta e a essere disposti a cambiare la direzione della storia mentre si scrive. Ciò può portare a soluzioni sorprendenti e a trame più originali.
In sintesi, il metodo Writing into the Dark è un approccio alla scrittura che si basa sull’idea di scrivere senza un’idea preconcetta della storia. L’autore deve seguire la voce dei personaggi e scrivere senza interruzioni, risolvendo eventuali problemi durante la fase di revisione. Smith incoraggia gli scrittori a lavorare con una mentalità aperta e ad essere disposti a cambiare la direzione della storia mentre si scrive.
conosci johnny b truant e sean platt? mi puoi parlare del loro metodo di scrittura che ha permesso loro di scrivere molti libri?
2 / 2
Sì, conosco Johnny B. Truant e Sean Platt, che sono autori e imprenditori nel mondo dell’editoria indipendente. Insieme, hanno sviluppato il metodo di scrittura “Sterling & Stone Story Studio” che ha permesso loro di scrivere numerosi libri e di guadagnare successo nel settore.
Il metodo Sterling & Stone si basa su tre pilastri principali:
Scrittura veloce e ininterrotta: Truant e Platt credono che la scrittura debba essere veloce e senza interruzioni per evitare la perdita di slancio e di ispirazione. Consigliano di scrivere senza preoccuparsi della qualità della scrittura e di riservare la revisione per la fase successiva.
Collaborazione: Il metodo si basa sulla collaborazione tra scrittori, editori e altri professionisti dell’editoria. Truant e Platt credono che la collaborazione consenta di ottenere una migliore qualità del lavoro e di portare idee più originali e creative alla tavola da disegno.
Marketing e promozione: Infine, il metodo di Sterling & Stone include una strategia di marketing e promozione per garantire che il lavoro degli autori raggiunga un vasto pubblico. Ciò include il posizionamento del libro, l’uso di social media e la creazione di una presenza online forte e coerente.
Il metodo Sterling & Stone ha dimostrato di essere efficace per molti autori, specialmente nel settore dell’editoria indipendente. Truant e Platt hanno creato un sistema di scrittura che consente di produrre rapidamente una quantità significativa di lavoro di alta qualità e di promuoverlo con successo. Tuttavia, il metodo non è adatto a tutti gli autori e molti preferiscono un approccio più tradizionale alla scrittura.
parlami di The Fiction Formula” di sean platt
“The Fiction Formula” è un libro scritto da Sean Platt, uno dei fondatori del Sterling & Stone Story Studio. Il libro si concentra sulla struttura della narrativa e sulle tecniche di scrittura per creare storie coinvolgenti e memorabili. Ecco alcuni dei punti salienti del libro:
La formula della narrativa: Platt presenta una formula per la narrativa che si basa su cinque elementi: inciting incident, plot point 1, midpoint, plot point 2 e climax. Questi elementi sono fondamentali per creare una storia che catturi l’attenzione del lettore fin dall’inizio e lo tenga impegnato fino alla fine.
Creare personaggi interessanti: Platt presenta anche consigli per creare personaggi convincenti e memorabili, tra cui l’importanza di sviluppare i motivi e gli obiettivi dei personaggi, il loro background e la loro personalità.
La scrittura veloce e ininterrotta: Platt incoraggia gli scrittori a scrivere velocemente e senza interruzioni per evitare di perdere slancio e ispirazione. Consiglia di non preoccuparsi troppo della qualità della scrittura durante la fase di bozza, ma di riservare la revisione per la fase successiva.
Revisione e editing: Platt fornisce anche consigli per la revisione e l’editing, tra cui la revisione del plot, dei personaggi e della struttura della narrativa, nonché l’uso di tecniche di editing per migliorare la coerenza, la grammatica e lo stile.
La promozione del libro: Infine, Platt fornisce consigli su come promuovere il libro e raggiungere un vasto pubblico. Ciò include l’importanza del posizionamento del libro, della creazione di una presenza online forte e coerente e dell’uso dei social media per interagire con i lettori.
In sintesi, “The Fiction Formula” è un libro che si concentra sulla struttura della narrativa e sulle tecniche di scrittura per creare
network error
parlami di Write. Publish. Repeat
“Write. Publish. Repeat.” è un libro scritto da Sean Platt, Johnny B. Truant e David Wright, tre autori indipendenti di successo che hanno creato il loro impero editoriale attraverso la scrittura e l’auto-pubblicazione. Il libro è un manuale pratico per autori indipendenti che desiderano avere successo nell’auto-pubblicazione e creare una carriera sostenibile come scrittori indipendenti.
Il libro si concentra sui tre pilastri della scrittura indipendente: scrivere, pubblicare e promuovere. I tre autori forniscono un approccio pratico e dettagliato su come scrivere in modo efficace, pubblicare un libro in modo professionale e promuoverlo per raggiungere un vasto pubblico.
In “Write. Publish. Repeat.” i tre autori sottolineano l’importanza di scrivere regolarmente e con costanza, di trovare il proprio stile di scrittura e di costruire un’audience fedele attraverso la pubblicazione costante e la promozione attiva dei propri libri.
Il libro fornisce anche una panoramica delle diverse piattaforme di auto-pubblicazione e consigli su come pubblicare un libro in modo professionale, dalla formattazione alla copertina. Inoltre, i tre autori offrono consigli pratici su come promuovere i propri libri attraverso la creazione di un sito web, la partecipazione ai social media, la pubb
network error
Lascia un commento