In questo periodo ho adocchiato diversi corsi interessanti, soprattutto sull’email marketing.
Uno in particolare mi ha colpito con diversi elementi originali e per una scadenza che non si può rifiutare…
…eppure non l’ho comprato, così come non ho comprato nulla negli ultimi due anni.
Nessun corso online, di nessun tipo!
Strano per un blog dove parlo di creazione e quindi anche di corsi digitali.
Ma il punto è un altro:
ho comprato corsi di ogni genere negli ultimi 10 anni, dal marketing al fitness, passando per corsi per l’ansia, la dieta o meglio le diete, corsi di dizione e tante altre robe perché sono stato sempre una persona piena di interessi.
Ma molti di questi corsi non li ho mai finiti e soprattutto non li ho messi in pratica, se non per un breve periodo (ci sono state delle eccezioni, ovvio)
Parliamoci chiaro: ci sono corsi fatti bene e altri che fanno schifo. Gente che non sa insegnare oppure informazioni di poco valore messe insieme alla meno peggio.
Mi viene in mente un corso di digital marketing comprato più di due anni fa dove il tizio in questione non spiegava nulla di quello che stava facendo, manco un accenno: muoveva il mouse creando delle campagne pubblicitarie su Facebook senza nemmeno a volte parlare perché stava facendo certe azioni.
Così come ci sono corsi che si perdono troppo in chiacchiere e poco pratici, dove non ci sono azioni da compiere.
Nella mia esperienza ho visto pochi corsi fatti bene,senza essere prolissi o sintetici.
Tra l’altro una delle cose peggiori che ti può capitare è comprare un corso dalla A alla Z. Rifuggi da corsi di quel tipo, in ogni settore. Non si tratta di truffa, ma di corsi che non farai mai in tempo a vedere perché troppo lunghi. Mai, garantito.
Vale per il marketing e vale per ogni altro campo dello scibile umano.
Meglio un corso su qualcosa di specifico da fare o un’abilità da padroneggiare (e su questo saranno incentrati i miei corsi futuri)
Non importa il prezzo, ma il corso deve essere orientato alla risoluzione di un unico problema e l’insegnante deve essere bravo a spiegare senza perdere però troppo tempo.
Come vedi non è un equilibrio facile.
Ti posso dire per esempio, avendo comprato diversi corsi su Udemy (anche di arti marziali), che i corsi presenti non valgono molto o meglio valgono il prezzo con cui li paghi, di solito in promozione a 12 o 14 euro.
Credevo che corsi su Learnn fossero di qualità superiore, ma facendo una prova gratuita e guardandone alcuni non ho visto una qualità eccezionale, sempre meglio di Udemy ovvio, ma alcune lezioni che ho visto avevano un audio pessimo o si perdevano troppo in chiacchiere prive di azioni concrete. Detto ciò ho visto là dentro un corso ben fatto, ma per ora non mi serve, quindi non comprerò l’abbonamento annuale, ma solo quando sarò sicuro di utilizzare quelle informazioni.
Infatti quello che ti voglio dire in fondo a questo post è qualcosa di importante, al di là della qualità del prodotto acquistato e persino del formatore:
Non comprare corsi se sai che non li utilizzerai subito.
Non importa che sia un lancio e poi si chiudono i carrelli o un’offerta scontata. Non farti ingannare dai black friday. Lascia perdere.
Non lasciarti ingannare da questo pensiero: ora lo compro, perchè forse mi servirà in futuro.
Ti posso dire che non succede quasi mai e ci sono ancora tante persone che comprano corsi in preda all’emotività: corsi lasciati ad ammuffire in qualche cartella che hanno perso del tutto valore perché le informazioni presenti sono diventate obsolete, tipo certi robe sulla seo o su come avere successo su Youtube o Instagram.
Devi essere sicuro di utilizzare subito e mettere in pratica quanto detto, altrimenti non ne vale la pena.
Non mi stancherò mai di ripeterlo.
Spesso vieni manipolato da un copywriting aggressivo che ti vende direttamente il risultato sperato e l’illusione di aver già quel risultato, nell’atto stesso in cui acquisti.
Non funziona così.
Devi agire, devi correre, devi fare gli addominali, devi cucinare, devi scrivere, devi fare meditazione, devi fare un sacco di lavoro, a seconda del corso scelto. Sì, persino meditare può essere un lavoro fastidioso se non si prende l’impegno di farlo ogni giorno.
Ecco quello che manca: la fatica. Il copy serve a vendere e ti fanno credere che sarà facile e veloce.
Ma non è quasi mai così, se vuoi davvero migliorare qualcosa. Non esistono scorciatoie e i risultati si vedono sul lungo periodo.
Per questo il prossimo corso che comprerai dovrai avere già in mente di metterci l’impegno necessario per portare a casa un risultato.
La tua paura potrebbe essere anche che le informazioni presenti potrebbero non essere giuste e questo ci può stare.
Ma se non agisci non lo saprai mai, per questo anche se un corso ti sembra fatto male, mettilo lo stesso in pratica per un periodo di tempo di 30 giorni.
Questo di solito è anche il periodo di garanzia, in modo che se è presente tale clausola puoi chiedere i soldi indietro.
Guarda, è un tuo diritto, se è presente, ma non farlo mai a priori, ovvero con l’intenzione di comprare e poi chiedere subito il rimborso.
Così non farai mai nulla e avrai decine di corsi lì in qualche cartella in attesa di un giorno che non arriverai mai.
L’impegno anche monetario ci deve essere anche per stimolarti ad agire.
Tieni presente però quanto detto prima: evita i corsi completi dalla perche non li finirai mai. A volte quei video durano anche 40 ore in totale, ne vale davvero la pena?
Meglio un corso di un’ora soltanto che ti spiega come fare quella cosa e niente altro.
Ecco come acquisisci abilità, sperimentando su te stesso in primis.
Io non compro più corsi perché so quello che devo fare istintivamente, anche se sicuramente sbaglierò qualcosa lungo la via.
Non importa, devo buttare fuori quello che so e capire da solo, sbattendoci anche il muso, su cosa funziona e cosa no.
Quando sarà necessario perché so che agirò in tal senso allora comprerò quel corso di email marketing che ti dicevo, non importa il prezzo aumentato.
Anche se sono consapevole che non ci sono segreti, ma solo diversi approcci per la stessa questione.
A volte è utile sperimentare e fare cose diverse, come nel caso di quel corso di email marketing originale, ma ora come ora ho già parecchio materiale da mettere in pratica.
Vorrei dire altre cose, soprattutto su come migliorare la fruizione di tali corsi, ma mi fermo qui (sia dal lato insegnante che da quello utente)
Compito a casa
- non comprare più corsi
- scegli un obiettivo finale o meglio uno scopo e decidi fra i corsi già acquistati quello che ti servirà. Scegli uno e basta.
- ogni giorno guarda almeno 10 minuti del corso scelto e metti in pratica quello che apprendi
Ricorda del perché lo fai, altrimenti è solo un guardare e basta che sarà subito dimenticato.
Lascia un commento