Un consiglio per te e per me

Dovevo correggere un articolo, non l’ho fatto.

Ho perso un’ora a leggere robe altrui, su qualsiasi argomento che mi interessasse.

  • Personal branding
  • Le crypto valute per i creatori di contenuti (cose chiamate NFT)
  • Webflow (ne ho sentito parlare in quel video….di che si tratta? un concorrente di wordpress? Fammi vedere…)
  • Le newsletter a pagamento
  • Articolo scientifico sulla dopamina

Intanto non avevo ancora scritto niente di mio…

Questo è un mio vecchio difetto. Ho scritto un intero romanzo e non l’ho più corretto. C’erano troppi errori grammaticali, troppe frasi senza senso. Un’impresa titanica.

Io odio l’editing, anche se so essere la cosa più importante…

C’è un modo di farmelo passare?

Non so.

Non basta la forza di volontà o la disciplina, questo è sicuro.

Forse dovrei innamorarmi del processo, stare lì, frase per frase e fare il lavoro senza pensare a tutto il resto

La procrastinazione è subdola, fa in ogni modo di evitare di sentire il disagio.

Per me editare crea fastidio perché l’attenzione richiede energia. Molto meglio leggere gli articoli altrui, forse stai facendo questo ora 😉

Vedi, io sono un istintivo, scrivo di getto, scrivo facendo un sacco di errori, non uso la punteggiatura, non metto le maiuscole.

Devo vomitare le mie cose per ottenere qualcosa, ma intanto ho creato.

Sì, quel romanzo è finito, la trama, i personaggi, devo solo aggiustarlo. Ovviamente ci saranno intere scene da cambiare.

Devo lavorarci su.

Questo è noioso, ma bisogna pur farlo e forse è meno noioso farlo che pensarlo. Alla fine quando ti ci metti non è difficile. Basta iniziare.

Sai, mentre leggevo quegli articoli e perdevo tempo ho capito anche un altra cosa.

Erano pieni di nulla, mi è capitato spesso con gli articoli più specialistici, quelli ad esempio sulle neuroscienze.

Alla fine non c’era nessun consiglio pratico, solo informazioni.

E poi?

Poi ti attacchi al tram.

Credo che uno dei problemi dei tanti contenti presenti là fuori, sopratutto su youtube, siano solo divulgazione fine a se stessa.

A me come cambia la vita sapere le cose?

Non le cambia.

Le informazioni non valgono nulla se non c’è un processo trasformativo.

Per non parlare di tutti quei contenuti là fuori pieni di opinioni politiche su come dovrebbe essere il mondo per essere più giusto.

Su quelli manco ci perdo tempo.

O sulla la polemica del momento, tutti lì a parlare, dare opinioni, commentare su argomenti che non hanno nessun valore nella vita quotidiana di nessuno. Gossip.

Ecco come la gente perde tempo, procrastina e intanto crede di essere “aggiornata” di conoscere come va il mondo.

C’è tanta merda là fuori, questo non lo sopporto. Tanti contenuti inutili che non servono a nessuno, solo chiacchiere prive di significato.

Io vorrei invece aiutarti a cambiare la TUA vita e per farlo devo incoraggiarti e devo incoraggiarmi.

Non mi piacciono i discorsi motivazionali perché sono pieni di parole vuote che non portano da nessuna parte. Galvanizzano sul momento in modo tale da scrivere il commento: fantastico, mi hai ispirato tantissimo.

E poi non fai nulla.

D’altro canto non mi piacciono nemmeno troppo i contenuti pieni di trucchi, tecniche “segrete” che vorrebbero farti cambiare istantaneamente.

Spesso se metti in pratica queste cose ti rendi conto che non è facile come dicevano e che ci vuole un sacco di lavoro. Troppe cose da fare tutto insieme, tipo l’articolo sul brandig: diceva di aprire un blog, una newsletter e un podcast…insomma la ricetta perfetta per il burnout.

E quando le fai ti rendi conto che non funzionano. Come quelle tutte quelle robe sulle morning routine ad esempio.

Non perché non funzionano in assoluto, ma non funzionano per te.

Allora il tu compito è capire cosa funziona per te oppure adattare.

E questo lo puoi fare solo consumando meno contenuti e creando di più.

Questo è l’unico consiglio che posso darti oggi.

Non voglio motivarti, non voglio rivelarti segreti che gli esperti non ti vogliono rivelare.

Vorrei che tu facessi una sola cosa. Una sola

Sta a te scegliere cosa.

Inizia.

Finisci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *